D0254
New product
Targhetta in oro bianco.
Diamanti x 0,11ct tot.
Zaffiro Blu da 0,08ct.
Tutti i nostri Diamanti sono naturali con taglio brillante, certificati da primari istituti di certificazione (IGI, EGI, HRD, GECI, Osigem) ed hanno una incisione laser sulla cintura del Diamante stesso, in modo da garantire la corrispondenza tra il certificato e la pietra.
I nostri prodotti sono consegnati in una elegante Scatola rossa a forma di cuore, che presenterà al meglio e in tutta eleganza l’oggetto da voi desiderato.
Inoltre alleghiamo nostra certificazione sia del Diamante che del metallo prezioso.
Caratteristiche Diamante:
-Caratura: 0,11ct
(11 x 0,01ct)
-Purezza: VS1
_Colore: G
Caratteristiche zaffiro:
_Caratura Zaffiro: 0,08ct
(1 x 0,08ct)
_Colore: Blu
_Referenza:
D0254
Qui sotto, nella sezione "Download", potrete scaricare il PDF con tutte le caratteristiche dei diamanti.
catalogo esplicativo delle caratteristiche dei diamanti, le 4 c, significato, purezza, colore , carati di un diamante
Download (0)
Un diamante è per sempre.
Quale modo migliore per dire “per sempre”se non con un diamante?
Siamo un'azienda artigiana e produciamo personalmente i nostri gioielli, che sono di nostra creazione.
Producendo e vendendo direttamente non abbiamo i costi relativi a rappresentanti, distribuzione o costi di marca. Per questo riusciamo a farvi i prezzi più competitivi ed economici del mercato, pur garantendo una professionalità e una qualità del prodotto molto superiore.
Tutta la nostra merce è originale e venduta con garanzia. Insieme al certificato di garanzia consegnamo lo scontrino fiscale e il certificato di qualità; inoltre tutti i nostri gioielli vi saranno consegnati in eleganti confezioni che ne valorizzano il pregio.
Spediamo entro tre giorni lavorativi dal ricevimento del pagamento, con invio in tutta Italia e all'estero; pagamento tramite bonifico o altri mezzi di pagamento da concordare anticipatamente.
Spedizione con posta assicurata o con corriere espresso in 1/3 giorni al costo di Euro 10,00 per l'Italia (2/4 giorni per le isole) ed Euro 20,00 per l'estero.
Potete visitare la nostra pagina per scegliere il gioiello che più vi piace.
Se desiderate fare un regalo davvero unico potrete scegliere il vostro diamante e pietra preziosa e montarlo su una delle tante montature disponibili ( vedi montature per solitari ), oppure potrete scegliere i solitari in oro già montati, i tennis con diamante o i nostri punti luce con diamante, o gli orecchini con diamante, nella categoria gioielli con diamante.
Non abbiamo problemi a realizzare la montatura che desiderate o che ci disegnate anche personalizzata.
Siamo in grado, inoltre, di realizzare tutte le variazioni o modifiche che volete. (vedi le nostre montature per solitario)
Se lo desiderate, per esempio, c'è la possibilità di aggiungere un pavé di diamantini intorno al solitario.
Cerchiamo ora di spiegarvi cosa significano e cosa sono le caratteristiche di un diamante.
Di seguito troverete anche alcune curiosità sulle pietre preziose, che sono state montate sui nostri tennis, ciondoli e orecchini abbinati, appunto, ai diamanti.
Caratteristiche del diamante
Il Diamante è un minerale naturale costituito da carbonio.
Un vero diamante naturale tagliato a brillante farà ritornare il 96% della luce agli occhi dell'osservatore.
Esistono anche i diamanti sintetici o gli zirconi, sono prodotti dall’uomo e sono ugualmente costituiti da carbonio, ma le caratteristiche di durezza, brillantezza, fragilità e riflessione della luce sono molto differenti.
Il loro costo non è neppure paragonabile.
Se si parla di 5000 euro per un diamante naturale di buona qualità da 1 carato, 20 euro è il costo per un analogo diamante sintetico.
Attenzione, anche i diamanti sintetici a volte vengono chiamati brillanti, in quanto sono tagliati a forma di brillante, ossia con le sfaccettature, ma il nome brillante indica un tipo taglio, non specifica se si tratta di diamante naturale o sintetico o un'altra pietra.
Anche uno smeraldo o una zaffiro possono essere dei brillanti se tagliati con quella forma.
I diamanti si caratterizzano per le “4 C”, che qui cerchiamo di spiegarvi ed analizzare singolarmente:
Carat (caratura) - Clarity (purezza) - Color (colore) - Cut (taglio)
IL Carato
Il carato parlando di diamanti ( o più in generale di pietre preziose ) non è altro che l'unità di misura del peso degli stessi ed equivale ad un quinto di grammo ( 0,20 grammi). Attenzione a non far confusione con il carato inteso come misura della purezza ( o titolo ) di metalli preziosi come l'oro o il platino.
Il carato inteso come peso di una pietra e generalmente abbreviato in Ct. rappresenta quindi il peso di una pietra preziosa. Riferendosi alla caratura dei diamanti di pietre sotto al carato si parla spesso di "punti"; Il punto di carato è la centesima parte del carato ( ovvero 0,002 grammi ) ed è usato appunto per la misurazione di diamanti molto piccoli
Anche la caratura di una pietra concorre in modo determinante al valore finale della stessa e non solo perché il valore aumenta all'aumentare della caratura, ma soprattutto perché il valore di una pietra aumenta in modo più che proporzionale all'aumentare della caratura.
Ciò significa che una singola pietra di un carato ( Ct. 1.00 ) ha un valore ben superiore rispetto a 100 pietre da 1 punto di carato ( Ct. 0.01 oppure 1 Pt ).
Riportiamo una tabella indicativa delle misure di un diamante in funzione della caratura.
La Purezza
determina le inclusioni presenti all’interno della pietra, oltre che alla loro posizione e a quanto influenzano la riflessine della luce.
Si misurano con una lente corretta sfericamente e cromaticamente, e con una luce normalizzata, da un tecnico esperto.
La purezza incide molto sul costo di un diamante.
A parità di caratura, se una pietra di purezza S1 vale 100, la stessa caratura in purezza VS1 vale 400 e in purezza IF vale 1200.
Il colore
Il colore dei diamanti è classificato in base ad una scala di colore stabilita dal Gemological Institute of America (GIA). La scala varia da D (privo di colore) a Z diamanti colorati.
Anche il colore influisce sul prezzo .
Un diamante che in un colore G costa 1000 euro, lo stesso nella gradazione superiore F costa 1300 euro.
Il taglio
distingue anche la forma del diamante.
Esistono diversi tipi di taglio (rispettivamente con le immagini riportate):
taglio a brillante
taglio a navetta
taglio quadrato
taglio a cuore
taglio baguette
taglio a goccia
ecc..
Il taglio a brillante è il più ricercato e quello che da alla pietra la miglior luminosità.
Quando un diamante è tagliato secondo le " proporzioni ideali ", tutta la luce che passa attraverso il diamante viene fatta uscire dalla parte superiore della gemma creando una dispersione brillante con bianchi bagliori splendenti (brillantezza), combinata con una esibizione scintillante dei colori dell'arcobaleno (dispersione o fuoco).
Certamente proporzioni, pulitura e simmetria ideale aumentano ulteriormente la brillantezza e la dispersione di un diamante. infatti un vero diamante ideal cut farà ritornare il 96% della luce agli occhi dell'osservatore.
La maggior parte dei diamanti viene tagliato con il proposito di recuperare più peso possibile dalla pietra grezza, ignorando tutte le formule gli angoli e le percentuali descritte.
Un diamante dal taglio medio viene prodotto più velocemente con peso maggiore e con minori costi influenzando naturalmente la bellezza della pietra.
QUALCHE CURIOSITA' SULLE PIETRE PREZIOSE...
Zaffiro
Lo Zaffiro è la pietra di nascita del mese di settembre ed è una delle gemme più amate.
Il suo nome deriva dal latino "sappheiros", che significa blu.
Nelle credenze astrologiche indiane lo Zaffiro è considerato la gemma di Saturno.
Questi sono trasparenti e sono reperibili in diverse colorazioni, sui nostri gioielli abbiamo montato Zaffiri blu, rosa e gialli.
A volte presentano anche un accentuato pleocroismo: secondo l'angolo di osservazione mostrano diversi colori. Lo Zaffiro mostra al meglio la sua bellezza se sottoposto a luce naturale o fluorescente.
Sia il Rubino che lo Zaffiro sono classificati tra le gemme del Tipo II (gemme che si presentano in natura con alcune piccole inclusioni visibili a occhio nudo); gli Zaffiri sono di solito più puri e più grandi dei Rubini, con una purezza eye-cleen (senza inclusioni visibili quando la gemma è esaminata a occhio nudo da una distanza di 15 cm) che è il criterio standard. Alcune finissime inclusioni microscopiche possono dare alla gemma un aspetto morbido che ne accentua sia la bellezza che il valore.
Rubino
Il Rubino è la pietra di nascita del mese di luglio e appartiene alla stessa famiglia mineraria dello Zaffiro; insieme al Diamante, allo Smeraldo e allo Zaffiro blu è uno dei "grandi quattro".
Esso deriva dal nome "ruber", rosso, infatti si presenta con un colore rosso caldo e inimitabile.
Il Rubino è una delle gemme più costose e rare tra le gemme conosciute, molto più raro dello stesso Diamante, soprattutto nei rossi più intensi e puri.
In quanto gemma dicroica (due colori: rosso purpureo e rosso arancio) anche il rubino più fine non avrà più dell'80% di rosso puro ma avrà anche gocce secondarie di aranco, rosa, porpora e viola.
Rubini chiari senza inclusioni visibili sono praticamente introvabili. Come per lo Smeraldo, anche nel caso del Rubino è il cromo a essere responsabile delle inclusioni.
Anch'esso appartiene alle gemme di tipo II (gemme che si trovano in natura con alcune inclusioni minori visibili ad occhio nudo); generalmente il Rubino ha più inclusioni dello Zaffiro anche se più piccole.
Sottili microscopiche inclusioni in alcuni Rubini possono avere l'effetto di distribuire più delicatamente la luce accentuandone sia la bellezza che il valore.
Smeraldo
Lo Smeraldo corrisponde al mese di nascita di maggio.
Come gemma del III tipo esso presenta inclusioni visibili, che rappresentano il loro segno di riconoscimento. Un' ulteriore caratteristica di questa pietra preziosa è la sua unica brillantezza.
La lucentezza di uno Smeraldo viene spesso descritta come "calda" "setosa" e influisce in modo determinante sul colore, la purezza e il taglio.
Acquamarina
L'Acquamarina è la pietra di nascita del mese di marzo e si dice che ha un influsso positivo sulla saggezza.
Già il nome di questa gemma riporta alla mente il mare infatti acquamarina significa proprio "acqua del mare".
La storia di questa pietra è leggendaria: secondo un'antica tradizione l'Acquamarina avrebbe calmato le ire del dio del mare, Poseidone.
Era usanza, infatti, che i marinai lanciassero amuleti di Acquamarina in mare durante le tempeste per rabbonirsi il dio del mare e per evitare che la sua irritabilità provocasse terremoti e naufragi.
Questa gemme è molto amata, soprattutto per il suo colore meraviglioso. Normalmente è trasparente, cioè non presenta inclusioni visibili ad occhio nudo da una distanza di 15 cm. La sua alta purezza rimane tale anche se sottoposta a ingrandimento.
Se desiderate avere una visione completa della descrizione dei diamanti o di tutti i nostri anelli e i nostri modelli potete scaricare direttamente i nostri cataloghi dei diamanti o delle fedi nuziali in oro e fedi nuziali in platino in formato PDF, direttamente dal nostro sito, cliccando sui seguenti link :
Caratteristiche dei diamanti, con spiegazione del significato di purezza, colore, caratura, punti e taglio, ossia le 4C dei diamanti
Catalogo fedi nuziali classiche in oro e in platino
Catalogo fedi nuziali fashon e di design in oltre 250 modelli a due o tre colori
Essendo anche negozio Compro oro e Compro platino offriamo il servizio di cambio merce con le migliori quotazioni del mercato, utilizzando direttamente il metallo per la produzione. Per vedere il nostro prezzo di acquisto del compro oro e compro platino visitate la pagina sempre aggiornata con le nostre quotazioni Compro oro
Siamo anche su eBay .
Potete visitare in nostro negozio eBay, per vedere i giudizi rilasciati da altri utenti, che hanno già comperato da noi, le loro fedi nuziali e i loro diamanti.